Ciao ragazze!
Oggi parliamo di un problema che affligge quasi tutte noi…..I PUNTI NERI!
Io ne ho sempre avuti, sicuramente dipende dal tipo di pelle, forse anche dalla genetica…o magari è solo sfiga!!! Conosco persone che non si struccano, non fanno maschere, non fanno scrub…eppure hanno la pelle perfetta…e poi ci sono io che combatto tutti i giorni contro i punti neri 🙂
Vi dico subito che non esistono rimedi definitivi che fanno sparire magicamente i punti neri! Però ci sono cose che potete provare e funzionano a patto che siate costanti.
Ho già scritto un articolo sulla cura della pelle in generale, cliccate sul link se ve lo siete perso 5 Consigli per avere una pelle splendente! Questo sarà invece un articolo più specifico per ridurre i punti neri.
Per risolvere un problema bisogna capirne la causa quindi prima di tutto cerchiamo di capire che cosa sono i punti neri e come si formano.
All’interno dei pori si trovano le ghiandole sebacee che producono il sebo, una sostanza che lubrifica la pelle, la mantiene idratata ed aiuta a trasportare in superficie le cellule morte dovute al ricambio cellulare. A seconda del tipo di pelle ma anche per altri fattori, può verificarsi una produzione eccessiva di sebo a causa della quale sebo e cellule morte formano un “tappo” e rimangono intrappolati all’interno del poro.
Quando l’occlusione non è a contatto con l’aria si chiama “white head” ossia punto bianco anche detto grano di miglio; quando l’occlusione è a contatto con l’aria si ossida e diventa scura formando il “black head” ossia il punto nero, chiamato in termini più tecnici comedone.
Quando il punto nero incontra i batteri si infiamma e si può trasformare in brufolo. Per questo motivo è sconsigliato schiacciare i punti neri con le dita o altri strumenti non perfettamente puliti, potreste trovarvi con un brufolo al posto del punto nero!
Ora che abbiamo capito meglio come si formano, vi racconto la mia routine nella lotta contro i punti neri.
1. Cerco di tenere la mia pelle sempre pulita. Innanzitutto bisogna struccarsi sempre perché il trucco occlude i pori e favorisce la formazione dei punti neri.
Lavo il viso mattina e sera evitando prodotti troppo aggressivi che seccano troppo la pelle. Io ho sempre pensato che più la pelle era “secca” e meno punti neri sarebbero spuntati ma non è così! Se avete la pelle grassa non dovete seccarla con prodotti aggressivi perché la vostra pelle reagirà producendo più sebo per lubrificarsi con il risultato di avere la pelle ancora più grassa! Dopo aver lavato il viso, la pelle non dovrebbe mai “tirare” eccessivamente! Trovate il prodotto più adatto a voi, deve essere delicato ma allo stesso tempo pulire la vostra pelle. Io attualmente sto usando il detergente Omia di cui da poco ho pubblicato la recensione, cliccate qui per leggerla Recensione: Omia detergente viso eco biologico idratante ed equilibrante. Provo continuamente nuovi detergenti per il viso, vi terrò aggiornate con le recensioni 🙂 Ci sono diversi prodotti che potete provare, il sapone allo zolfo ad esempio! Cercate di utilizzare il più possibile prodotti naturali!
2. Usate sempre una crema idratante dopo aver lavato il viso. Per gli stessi motivi che vi ho spiegato sopra dovete mantenere la pelle idratata. Cercate una crema adatta al vostro tipo di pelle, magari una crema naturale che sicuramente farà bene alla vostra pelle più di una crema piena di additivi chimici e ostruirà meno i pori 🙂
3. Siccome i punti neri si formano a causa delle cellule morte che occludono i pori, è importante eliminare regolarmente le cellule morte. Come? Basta fare uno scrub (conosciuto anche come gommage o peeling) almeno una o due volte a settimana. Esistono diversi tipi di scrub: meccanici o chimici, io personalmente preferisco gli scrub meccanici fatti in casa. Di solito faccio una sauna viso di qualche minuto per aprire i pori (step importante se volete eliminare le impurità presenti nei pori). Se non avete la sauna viso potete usare una pentola con acqua bollente, come quando si fanno i fumenti, oppure potete fare degli impacchi sul viso con un asciugamano caldo. Una volta aperti i pori procedete allo scrub. Se lo preparate in casa troverete diverse possibili ricette, io spesso utilizzo zucchero come componente abrasiva e miele come componente idratante e antibatterica, mescolo i due ingredienti e li massaggio sul viso con movimenti circolari.
4. Evitate prodotti contenenti componenti comedogeni ossia che favoriscono la formazione dei punti neri. In generale se utilizzate un prodotto, ad esempio una crema idratante, che vi rende la pelle unta anche dopo qualche ora dall’applicazione significa che quella crema non va bene per la vostra pelle perché magari è troppo pesante e crea un eccesso di sebo che ostruirà i pori. In generale evitate creme, fondotinta e altri prodotti che contengano petrolati,paraffina e vaselina ( Nella lista degli ingredienti li troverete con i nomi di: petrolatum, vaselina, paraffinum liquidum e mineral oil).
5. Inserite tra le maschere viso che fate abitualmente una maschera per purificare la pelle da applicare una volta a settimana. A questo scopo sarà utilissima l’argilla! Per sapere qual è il tipo di argilla più adatto a voi leggete il nostro articolo Maschere all’ argilla, quale scegliere?
Questi sono gli step principali che vi possono aiutare a tenere sotto controllo il problema dei punti neri! Spero che i miei consigli vi siano utili 🙂
Proverò diverse maschere e scrub fatti in casa per pulire la pelle e vi farò sapere nei prossimi articoli quali sono le ricette dei rimedi più validi! Se volete suggerirmi qualcosa da provare, i suggerimenti sono sempre ben accetti! Iscrivetevi al blog o sui profili social per essere aggiornate sui rimedi per i punti meri che testerò 🙂
Baci
Erika
Pingback: Maschere all’ argilla, quale scegliere? | The Beauty of being Women
Finalmente ho le idee piu’ chiare su cosa siano questi maledetti punti neri che, devo ammettere, odio ma mi affascinano allo stesso tempo. Io pensavo fossero echi di punteggiatura sparpagliati qua e la sulla nostra pelle… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La tua interpretazione è molto più filosofica…io sono più materialista😀
"Mi piace""Mi piace"